85d9ac22ad3f512bf3b8ca40b0a8be5506236af2
fe7af655994c8e7209d78bf96cc1bbbcb94e87da

Aedificio Awards 2021 | progetto meritevole

La competition per studenti, singoli architetti, designer, ingegneri, gruppi di professionisti, studi di architettura e di ingegneria ha premiato i migliori progetti architettonici e urbani, realizzati e non, entro il 2020, che rispondessero alle esigenze sempre più attuali legate al riuso, alla sostenibilità e all’impatto sociale dell’opera nel suo contesto urbano e/o paesaggistico circostante. 

filandone     2012 - 2020

Relegato per decenni ai margini del centro abitato, il fabbricato ha da sempre rifiutato l’anonimato, affermando la propria presenza con semplici ma chiari elementi architettonici, sensibili tracce di architettura industriale di inizio ‘900. Il recupero del Filandone di Modigliana (FC) porta luce sul fondamentale tema del “riuso ragionato”: nessuna nuova area viene edificata, se mai sorge un nuovo programma per la collettività. La complessa operazione di rigenerazione non è stata solamente confrontarsi con il degrado dell’edificio, ma anche con ciò che esso rappresenta i cittadini: un luogo una volta destinato al lavoro, da tempo romanticamente abbandonato, si trasforma, grazie a nuove destinazioni in grado di coinvolgere diversi tipi di fruitori, a tutte le ore del giorno. Si è puntato sul concetto di mixitè funzionale in modo da garantire un coinvolgimento generale: oltre alla nuova sala polivalente saranno allocati un ufficio postale, uffici e attività varie. Tutto è messo a sistema dal cuore dell’intervento: l’atrio di distribuzione che accoglie il visitatore con la scala centrale che distribuisce alle varie attività e diviene cerniera tra antico e nuovo. Il progetto riordina la situazione volumetrica frammentata alle spalle del filandone e caratterizza il fronte meridionale con una serie di alti setti verticali. Questo ritmo diviene una spinta vitale che attraversa l’interno, scandisce le pareti del foyer ed arriva sul fronte opposto. Qui si traduce in una vera e propria apertura e rinascita dell’esistente: le vecchie finestre diventano nuove porte, come dei grandi occhi incorniciati da profili di acciaio cor-ten. Il dialogo dei materiali utilizzati esalta la memoria industriale: sono stati realizzati pavimenti in cemento spolverati al quarzo, strutture e capriate metalliche verniciate di bianco, cornici di acciaio cor-ten e parapetti in vetro; il tutto è ingentilito da finiture e colori “caldi” con l’utilizzo di rivestimenti lignei in larice ed abete.


facebook
instagram
youtube
0040a078b8c5075d0fc35857a2947e97f24cb3a6
72cbb9c2a31d138a237deea0e374a80c75c7160d
04c0b4a0c3307da7d8ee76d9eabeae69ddaf52c7
da025779cb93a5d7edfbb0d75c0c2ec07266a196
5d9518c2bcf62bef981323cf1c2098d4894c228b
495b77ff0d03123fab9068be4b6b284f74dff8ae
8949ce62d480eb6861d582c3e4d59e4df35f3fa4
b6fbd21e51b7951a03f6fd01d569aab18be6cfbc
bafdd99a468dc852968919366eacd5c9c24f4e8a
bf9f4a450df590e08d0f3858875d7053e11a2199
00d2d50356e29c60f7e53ba95954d8877030f1ae
a02637b474a84b45574c2e8a1d19e2bb83e51010
965be0b41ca04c68568769937dfb361ecdc499e8
48e88187db413636379407cc538c42f19bc9b50f
f0d9e7b78983b171d0ee6c4425439bf12c8389d6
fe32abf9d7b27b8d1f8e15b616bcff080ad8a26e