bc7ec345b5aa483b2082a12d9642250a933eef73.jpeg
fe7af655994c8e7209d78bf96cc1bbbcb94e87da

casa effevu | 2022 - 2024

L’idea sottesa allo sviluppo del progetto, è la demolizione delle superfetazioni realizzatesi nell’arco del tempo, al fine di valorizzare gli elementi “di primo impianto”. Il reimpiego di tali volumetrie è concretizzato dalla realizzazione di un nuovo volume, integrato funzionalmente e architettonicamente al fabbricato principale e sviluppato in un solo piano, il che permette all’abitazione esistente di emergere, stagliarsi e lasciarsi identificare. Esternamente il nuovo volume si presenta ben dichiarato rispetto al fabbricato preesistente, compositivamente definito da uno sviluppo orizzontale e di carattere primordiale, dalle forme semplici e intuitive; un elemento che si compone di un chiaro attacco a terra e di un chiaro segno di delimitazione superiore. Queste “fasce”, realizzate in calcestruzzo pigmentato, vengono mantenute a distanza ed entrano volutamente in contrasto con porzioni murarie massicce realizzate in pietra locale. Internamente invece, il solaio di copertura mira a un forte rimando alle architetture locali realizzate con travature in legno. 


facebook
instagram
youtube
c4152e8ea18dcb373c599828860d94f3d459d7a7.jpeg
bb7d22b0a4d13491d7a9b2a43514af8b796b37e3.jpeg
11152769c40733ee6c51614d927fbc48d5d310fa
e0c93fa71843ef0020f79e7ee0b476430e028925.jpeg
0ce9a524221f1d533f156cd207e91572de42474f.jpeg
fdfa4730a9a6344d14112edd860d3cacb8db3203.jpeg
f533294b6cb9e0172de85960dbaac809d6a56c95
f2294e2967521f0d3322d4da19c2f78b90de774b
10ce55de58a432ee7ca0666e966ffcb7cab0d681